Vittorio Feltri e il prof. Giovanni Carnovale, intervistati da Sara Garino su Radio Padania, convergono sulla necessità di una riforma della SANITÀ che deve tornare alla centralità e universalità.Ma non c’è una corretta sanità senza la RICERCA SCIENTIFICA. NON C’È SUD O NORD, C’È UNA SOLA ITALIA CHE DEVE RAFFORZARE LA DETERRENZA DEL TERZO MILLENNIO: LA RICERCA SCIENTIFICA
“”L’UTILITA’ E LA NUOVA DETERRENZA DELLA RICERCA SCIENTIFICA “”
Oggi 23 febbraio 2021 il prof. Giovanni Carnovale sarà intervistato sulla “”L’UTILITA’ E LA NUOVA DETERRENZA DELLA RICERCA SCIENTIFICA “” alle ore 12,00 con il direttore Vittorio Feltri ed il Generale Tullio del Sette
20 Febbraio 2021: “Giornata nazionale del personale sanitario, socioassistenziale e del volontariato “
LA RIPRESA DEVE COMINCIARE DALLA SANITÀ. Lo dice il dott. Giovanni Carnovale, eletto a dicembre 2020 al Consiglio dell’Ordine dei Medici di Roma in qualità di REVISORE dei Conti. La sanità deve tornare ad una gestione centralizzata.Bisogna garantire agli italiani l’UMIVERSALITA’ DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE così come desiderata dal legislatore quando ha immaginato la gestione della Sanità in Italia. Universalità e Mutualità vogliono dire DIAGNOSI IMMEDIATA E TERAPIA CERTA SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE a Mantova come a Catanzaro.Basta con le differenze Regionali, basta con l’enorme contenzioso tra Stato e Regioni in sanità. il dott. GIOVANNI CARNOVALE, oggi ha partecipato alla manifestazione che si è tenuta a Roma presso la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Italiani nella bellissima sede di piazza del Popolo.Il Presidente della Federazione Filippo Anelli ha dedicato una targa a tutti i medici caduti durante la Pandemia alla presenza di S.E. Mons. Vincenzo PAGLIA, della Presidente del Sanato, Elisabetta Casellati e del Ministro Speranza.Era presente anche il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma Antonio Magi che , soltanto ieri ha dedicato un albero di ulivo, nel giardino dell’Ordine dei Medici di Roma, ai sanitari che hanno perso la vita a causa del Covid nella città eterna.Il dott. Carnovale ha brevemente illustrato ai giornalisti anche un sua iniziativa personale di proposta di legge che sta portando avanti con alcuni parlamentari bipartisan e che prevede alcune modifiche nelle norme di selezione e nomina dei Direttori Generali delle Aziende Sanitarie.
19 Febbraio 2021: In occasione della “Giornata nazionale dei professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato,” l’Ordine di Roma ricorda i medici chirurghi e odontoiatri scomparsi nell’esercizio della professione
Il 19 febbraio 2021 il prof. Giovanni Carnovale, REVISORE DEI CONTI ELETTO PRESSO L’ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI DI ROMA, parteciperà alla manifestazione promossa dal proprio Ordine dei Medici: saranno ricordati i medici romani morti durante la pandemia, sarà piantato un ulivo nel giardino dell’ordine in loro ricordo; l’ulivo è un albero che potrebbe ricordare i nostri sanitari per tanti anni.
28 Gennaio 2021: “ALTO MARE” : Puntata dedicata alla Sanità; interverrà il Prof. Giovanni Carnovale, Medico eletto Revisore dei Conti dell’Ordine dei Medici di Roma
Il prof. Giovanni Carnovale neo eletto REVISORE DEI CONTI PRESSO L’ORDINE DEI MEDICI DI ROMA consiglia di non aprire ancora le scuole
Il prof. Giovanni Carnovale neo eletto REVISORE DEI CONTI PRESSO L’ORDINE DEI MEDICI DI ROMA CONSIGLIA DI NON APRIRE ANCORA LE SCUOLE ADN0960 7 CRO 0 DNA CRO NAZ SCUOLA: CARNOVALE, ‘NO A RIENTRO E A TAMPONI RAPIDI A STUDENTI, TROPPI FALSI NEGATIVI’ = Roma, 5 gen. (Adnkronos) – L’offerta della regione Lazio ai ragazzitra i 14 e i 18 anni ad effettuare dal 7 al 31 gennaio un tamponecovid rapido gratuito in vista del rientro a scuola non convince datoche “i test rapidi sono pericolosi perché registrano una altissimapercentuale di falsi negativi. Chi se ne assume la responsabilità ascuola?”. A parlare all’Adnkronos è Giovanni Carnovale, neo-eletto aRoma per l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. “Bene avrebbe fatto la Regione Lazio ad imporre a chiunque eserciti laprofessione di insegnante o sia studente – prosegue Carnovale – iltest molecolare, unica certezza per fotografare la situazione. Anchese comunque in questo momento, fossi un politico, non riaprirei lescuole. Il rischio adesso è troppo alto”. “La curva non scende perché abbiamo messo in giro con questo criterioun popolo di falsi negativi che ha generato una seconda ondata nonancora finita. Il plateau che si è originato potrebbe durare altrimesi se si continua a fare diagnosi in modo sbagliato. Anche perché –conclude – ad una diagnosi tardiva corrisponde una terapiainadeguata”. (Rol/Adnkronos) ISSN 2465 – 122205-GEN-21 16:03